Sanguinamento secondo Esmarch

Il dissanguamento dell'Esmarch è una procedura chirurgica finalizzata alla rimozione del sangue arterioso da un arto durante un intervento di chirurgia cardiovascolare. Questa tecnica è stata sviluppata da John Esmarch nel 19° secolo ed è ancora oggi utilizzata in medicina, soprattutto nella chirurgia del cuore e dei vasi sanguigni. In questo articolo vedremo come funziona questo metodo e quali rischi comporta.

Il dissanguamento di Esmarch è una procedura chirurgica eseguita su pazienti con sviluppo acuto di asma cardiaco ed edema polmonare. Può essere eseguita anche su pazienti con insufficienza renale acuta crescente o precedentemente crescente (a qualsiasi stadio) dovuta a DKA, inclusa emodialisi inefficace, nonché su pazienti con altre patologie renali o insufficienza cardiaca cronica per correggere iperidratazione, ascite e ipovolemia. shock. Una perdita di sangue di ≈ 2 litri provoca ipotensione e insufficienza renale acuta (anuria, shock). L'operazione aiuta nei casi in cui l'infusione endovenosa di soluzioni o ossigeno nei vasi del torace è impossibile o inefficace, ad esempio in caso di accesso vascolare inadeguato (catetere) o spasmi dei muscoli respiratori (epilessia). La complicazione principale è l'ipo