Intermedio di scambio

Cos'è lo scambio intermedio?

Lo scambio intermedio in economia è il trasferimento della proprietà dell'oggetto di scambio tra due parti solo per un certo tempo. Viene utilizzato durante l'acquisto/vendita di garanzie. La proprietà intermedia di un prodotto offre al suo proprietario l'opportunità di sfruttare i suoi prodotti, tenerne alcuni in magazzino o scambiarli con i prodotti desiderati secondo necessità. Nella maggior parte dei casi la proprietà rimane del venditore. L'oggetto diventerà di proprietà dell'acquirente solo dopo il completamento della transazione o dopo il pagamento integrale dell'intero importo al venditore. Questo tipo di transazione viene utilizzato sia nei mercati di vendita primari che secondari. Ecco alcuni esempi di scambi intermedi: * la vendita di un appartamento viene effettuata prima con un deposito in contanti con diritto di riacquisto, e solo successivamente viene concluso un vero e proprio contratto di compravendita. Cioè, la registrazione legale del trasferimento di proprietà viene effettuata solo dopo il pagamento dell'intero importo richiesto; * quando si acquista un'auto, l'acquirente non ne diventa proprietario finché l'auto non gli viene trasferita, tutti i documenti sono redatti a nome del venditore; * quando i locali e il terreno vengono affittati, le persone di solito stipulano contratti di locazione a breve termine, cioè dopo essersi trasferiti non perdono il diritto di utilizzare la proprietà per un certo periodo di tempo. La stessa cosa accade nel caso dell'acquisto di mobili e trasporti. L’esempio più popolare sono le automobili. L’auto è in uso al proprietario solo fino alla conclusione della transazione di compravendita, il che rende le condizioni più vantaggiose e convenienti per entrambe le parti. Per il venditore, questo metodo di conclusione dei contratti gli consente il controllo