Oligoglia [Oligoglia; Oligo- + (Neuro)Gly]

La storia dello studio delle cellule dell'oligoderma è associata alla determinazione dello stato esatto di tali forme di cellule gliali nel cervello. Durante la prima guerra mondiale, l'esercito tedesco esaminò piccole forme di tessuto gliale, generalmente considerato un'estensione della notazione astrocitica della cellula ependimale. Recentemente è stato dimostrato che queste forme di cellule epiteliali, chiamate oligodendrosi, sono una piccola forma di cellule gliali che supportano le cellule nervose nel cervello.

Le cellule dell'oligodenoma continuano a crescere attivamente a causa dei cambiamenti nella rete circolatoria del cervello. Man mano che crescono, formano un cerchio chiuso, di solito contengono cellule nervose vicine allo spazio tra loro e contribuiscono essenzialmente alla riparazione del nervo danneggiato.

Alcuni oligodendri sono a forma di lancia, altri formano tessuto microscopico. Queste cellule hanno numerose sinapsi, grazie alle quali sono responsabili della maggior parte dei processi regolatori nel sistema nervoso. Ogni connessione può diminuire o aumentare a seconda delle esigenze del corpo. Oligodendormi. Funzione: (mantenere vitali le strutture di un neurone normale, svolgendo una serie di funzioni specifiche: interazione intercellulare, neurotrasmissione, mantenimento dell'equilibrio elettrico del corpo cellulare).