Omentocardiopessi

Omentocardiopessi: cos'è e come si esegue?

L'omentocardiopessi è una procedura chirurgica utilizzata per trattare l'ernia iatale in cui parte dello stomaco si estende oltre la cavità addominale e nella cavità toracica. Questa procedura può essere utilizzata anche per trattare il reflusso gastroesofageo, che causa bruciore di stomaco e altri sintomi.

Durante l'omentocardiopessi, il chirurgo taglia un pezzo di tessuto noto come retina, che collega la parete addominale al diaframma. Quindi prende un pezzo di tessuto chiamato omenta e lo usa per collegare lo stomaco al diaframma. Questo aiuta ad eliminare l'ernia iatale e prevenire il reflusso.

La procedura viene solitamente eseguita in anestesia generale e può richiedere diverse ore. Dopo l'intervento chirurgico, si consiglia ai pazienti di seguire una dieta ed evitare l'esercizio fisico per diverse settimane. Nella maggior parte dei casi, i pazienti guariscono completamente e possono tornare alle normali attività entro poche settimane dall’intervento.

Sebbene l’omentocardiopessi sia una procedura relativamente sicura ed efficace, potrebbe non essere adatta a tutti i pazienti. Il chirurgo deve valutare le condizioni del paziente e decidere se è appropriato in un caso particolare.

In conclusione, l’omentocardiopessi è un trattamento efficace per l’ernia iatale e il reflusso gastroesofageo. Se soffri di queste condizioni, assicurati di discutere la possibilità di omentocardiopessi con il tuo medico.



L'omentocardiopessi è un intervento chirurgico per arrestare un'ernia o un volvolo dello stomaco attraverso un'incisione nella parete addominale nell'ipocondrio sinistro; un'operazione appositamente progettata per operare su pazienti obesi. Viene eseguita suturando lo stomaco sotto aspirazione. L'omentocardiofrenictomia viene eseguita solo per via laparoscopica, anche con uno stomaco più piccolo, non viene utilizzata, poiché l'ebollizione in questo caso aiuta a ottenere una maggiore decompressione dello stomaco rispetto ad altre tecniche. Un'operazione in cui la posizione dello stomaco viene fissata nella sua posizione normale. Utilizzato per l'ernia da scivolamento.

Omentofrenictopessia è un termine per descrivere la tecnica chirurgica per un'ernia strozzata da scivolamento o sventramento associata allo stomaco. Omentofrenissia nella modifica di Hickey - Scheuermann (1946) in cui la sutura e l'intersezione dei legamenti dello stomaco e dell'omento procedono parallelamente alla parete anteriore della cavità addominale nell'inversione, e rimane un eccesso della struttura anatomica, che viene quindi mobilizzato come omento per la parte distale