Oncogenesi transplacentare

L'oncogenesi transplacentare è lo sviluppo di tumori maligni attraverso la placenta. È stato descritto per la prima volta nel 1961. L'oncogenesi ha diversi tipi: induzione del tumore, proliferazione replicativa di tumori benigni, anaplasia, maturazione finale e metastasi. Esistono anche forme non specifiche e specifiche. Il primo gruppo comprende l'oncogenesi delle radiazioni ionizzanti e dei teratogeni, come i raggi ultravioletti e l'introduzione di agenti cancerogeni. Il secondo gruppo è il risultato di un processo di mutazione ripetuto di geni normali sotto l'influenza dello stesso fattore. Questa mutazione porta allo sviluppo di neoplasie maligne. Come ulteriore stadio di sviluppo è considerato anche l'effetto telofagico anabolico Induzione del tumore - fino a 3 classi: facoltativo - temporaneo; induzione sinergica; influenza continua. Cambiamento replicativo nel DNA - tipo di carcinogenesi, ragioni della sua comparsa. Durante il quale ci sono