Operazione Radicale

La chirurgia radicale è una procedura chirurgica che viene eseguita per rimuovere un tumore maligno. Questa operazione è una delle procedure chirurgiche più difficili e pericolose, ma può anche essere molto efficace nel trattamento del cancro.

La chirurgia radicale inizia con il chirurgo che pratica una piccola incisione nella pelle per accedere al tumore. Il medico rimuove quindi il tumore insieme al tessuto circostante. Per fare questo utilizza strumenti e tecniche speciali che gli permettono di rimuovere il tumore il più possibile senza danneggiare i tessuti sani.

Lo scopo della chirurgia radicale è quello di rimuovere completamente il tumore maligno, perché se rimangono anche piccoli pezzi di tumore, può ritornare e ricominciare a crescere.

Dopo aver rimosso il tumore, il chirurgo controlla se sono presenti cellule tumorali o metastasi residue in altre parti del corpo. In tal caso, prescriverà un trattamento aggiuntivo o eseguirà operazioni aggiuntive.

Dopo un intervento chirurgico radicale, i medici prescrivono solitamente cicli di chemioterapia o radioterapia ai pazienti per ridurre il rischio di recidiva del cancro e la diffusione delle metastasi. Possono anche raccomandare ai loro pazienti di assumere farmaci speciali per prevenire le ricadute.

In generale, la chirurgia radicale può avere conseguenze disastrose. Il gonfiore nel sito chirurgico può causare dolore e disagio per diverse settimane dopo l’intervento, pertanto i pazienti devono essere consapevoli che il periodo di recupero può essere lungo e doloroso. Tuttavia, per molti pazienti affetti da cancro, questo intervento chirurgico può essere l’unico trattamento efficace.