Artrotomia di Oschmann

L'artrotomia di Oschmann è un metodo di trattamento chirurgico delle malattie dell'articolazione del ginocchio, proposto dal chirurgo tedesco Hans Oschmann alla fine del XVIII secolo.

A differenza di altri metodi di trattamento delle articolazioni del ginocchio, l'artrotomia del ginocchio consente di preservare l'integrità del tessuto e ripristinare la mobilità articolare, riducendo significativamente i tempi di recupero dei pazienti dopo l'intervento chirurgico. Questo metodo è diventato uno dei più popolari e utilizzati, soprattutto in ortopedia.

La storia dello sviluppo di questo metodo inizia all'inizio del XVII secolo, quando il chirurgo francese Ambroise Paré sviluppò il metodo della chirurgia aperta, ma questo fu il primo tentativo "