Ozocerite

L'ozocerite è una sostanza naturale che possiede numerose proprietà benefiche per la salute umana. È un minerale che si forma dai resti di piante e animali antichi che furono sepolti nella terra. Contiene una grande quantità di minerali come zolfo, ferro, magnesio, calcio, zinco, rame e altri.

L'ozocerite è utilizzata come rimedio per il trattamento di varie malattie, come artrite, reumatismi, radicolite, osteocondrosi, gotta, ecc. Ha proprietà antinfiammatorie, analgesiche e riassorbibili.

Inoltre, l'ozocerite è un eccellente prodotto per la cura della pelle. Aiuta a migliorare la circolazione sanguigna, accelerare la rigenerazione dei tessuti e ridurre l'infiammazione. L'ozocerite può essere utilizzata anche per trattare ferite, ustioni e altre lesioni della pelle.

Tuttavia, prima di utilizzare l'ozocerite, è necessario consultare il proprio medico, poiché per alcune persone potrebbe avere controindicazioni. Inoltre, è necessario prendere precauzioni quando si utilizza questa sostanza per evitare possibili reazioni allergiche.



Ozocerite

L'**Ozocerite** è una miscela fossile naturale, residuo bituminoso di antiche pinete del Terziario, costituito da idrocarburi di varie classi e cera petrolifera. Importante materia prima industriale per la produzione di prodotti medici. Ha un profumo di pino, un colore bruno-rossastro e un caratteristico profumo di pino. Il colore varia dal castano al nero. In natura si presenta sotto forma di tanti pezzi singoli o di masse continue. Sulla superficie si presenta una vernice lucida, leggermente untuosa al tatto, asciuga rapidamente se esposta all'aria e si trasforma in una pellicola sottile. Gli argini rocciosi si presentano più spesso in modo lenticolare o in strisce o strati tra strati alternati di varie arenarie e conglomerati. A differenza dell'asfalto, l'ozocerite è concoidale e non ruvida quando fratturata. Spesso contiene bitume cristallino (30-60%), resina viscosa, gesso, fuliggine, pirite, residui vegetali e meno spesso anidride carbonica e sostanze organiche idrosolubili. L'ozocerite perde sostanze idrosolubili e anidride carbonica quando calcinata. Nell'aria, l'ozocerite diventa più densa e si dissolve in disolfuro di carbonio, cloroformio e trementina. Punto di fusione 55-65 °C, punto di rammollimento 38-42 °C. Facilmente solubile in trementina, olio di canfora, miscela di nafta e pinasola, benzene; insolubile in alcool. Peso specifico 0,85-1,1 g/cm³. Conduttività termica 20 W/mK. Calore di combustione 25–95 MJ/kg, resistenza al calore 65–75 °C.[1]