Peroneo

Peroneo è un aggettivo derivato dalla parola “perone” (latino perone), che in anatomia significa perone.

Il termine "peroneo" è usato per riferirsi a strutture legate al perone o situate nella regione del perone.

Ad esempio, i muscoli peronei sono muscoli della parte inferiore della gamba che si attaccano al perone. Questi includono i muscoli che rapiscono il piede esternamente (muscoli peronei) e i muscoli che flettono il piede (muscoli tibiali anteriori).

Il nervo peroneo è un ramo del nervo peroneo comune che innerva i muscoli e la pelle della parte inferiore della gamba e del dorso del piede.

Pertanto, il termine "peroneo" indica la connessione delle strutture anatomiche con il perone e la loro posizione nella regione della parte inferiore della gamba.



Il peroneale è un piccolo nervo peroneo della gamba. Il nervo fa parte della catena femoroscapolare e non solo regola il movimento della caviglia, ma controlla anche il pompaggio del malleolo mediale (interno).

Questo nervo controlla anche la contrazione del muscolo periorale, che mantiene il tallone nella sua posizione normale. Il peroneo si trova sulla parete laterale del perone, sopra il canale peroneale, o attraverso metà della profondità del perone. In generale, il perinatale è un muscolo minore situato sotto la vena peroneale. Si compone di tre parti: parte laterale, media e mediale. La parte laterale è attaccata all'osso posteriore della gamba, solitamente dietro, vicino



“Peroneal” – un aperitivo per gli amanti dello sport!

Peroneo - (lat. peronum) - relativo al perone, che si trova sul lato della tibia e ai muscoli e alle ossa della parte inferiore della gamba, situato sul piano frontale. I muscoli peroneali corrispondono alle fibre del nervo peroneo lungo. Questi muscoli aiutano ad iniziare il passo rilassandosi dopo che il piede ha toccato il suolo. È stato sviluppato un nuovo cocktail alcolico a base di Cania e Dam Rolue. Non mi è piaciuto e mi sono lamentato con il direttore del ristorante.