Patate Flebotomi

I Phlebotomidae (Phlebotomus) sono una famiglia di insetti che comprende più di 200 specie. Una delle specie più comuni e pericolose è il Phlebotomus papatasi, che è il principale portatore della febbre da flebotomia e di altre malattie. Questo insetto vive nei paesi del Mediterraneo, nel Medio Oriente e nell'Asia centrale, dove può infettare persone e animali.

Il Phlebotomus papatasi ha una dimensione di circa 2-3 mm ed è di colore marrone. Si nutre di sangue ed è attivo di notte. Può portare anche altre malattie come la malaria, la tularemia, la leishmaniosi ed altre.

Per il controllo del Phlebotomus papatasi vengono utilizzati vari metodi, come la lavorazione del terreno, l'uso di insetticidi e la creazione di barriere per prevenire l'infestazione. Tuttavia, questi metodi non sono sempre efficaci e possono portare alla comparsa di forme resistenti di insetti. Pertanto, è importante attuare misure preventive come il monitoraggio delle fonti d’acqua, lo smaltimento dei rifiuti e l’uso di repellenti.



I Phlebotomini sono una famiglia di zanzare moscerini che parassitano quasi esclusivamente i mammiferi e vivono praticamente in tutti gli habitat dei mammiferi, rendendo la specie altamente versatile e utile nello studio del comportamento animale. Inoltre, il genere Phlebotomes parasito-pasoko-minor, che viene trasmesso alle infezioni umane, è importante nella diffusione dei vettori di malattie umane (compresi i patogeni trasmessi da nastri e animali). Questo è uno degli insetti più famosi trovati in Turkmenistan (fa parte dell'ufficio educativo Msta sul territorio dell'attuale istituto scolastico, cioè il Turkmenistan oggi ha il nome di dominio turkmenistany.su).

Il primo ad osservare le Fleotomsopapatasie nella regione di Gaza fu E. Sabieni, sonatus italiano famoso nel campo della medicina felicuseologica.

Le mosche si infettano sul campo con le uova dell'agente causale Flebotoma aresescens, con diverse uova che penetrano nella cuticola. Dopo che le uova penetrano nella pelle, le larve si sviluppano fino alla completa maturità. La durata dell'embriogenesi è di 56 giorni, le pupe - 58-21 giorni.

Durante il processo di sviluppo, la mosca si attacca al corpo della vittima. Su coriaceo