Ponte sulle spalle

Introduzione

La spalla del ponte è una piccola sporgenza sul cingolo scapolare sinistro che forma una maniglia per il ponte. Di solito è descritto come un nodulo sollevato sul braccio. La spalla del ponte è un elemento anatomico importante del cingolo scapolare e può servire come segno diagnostico durante gli esami clinici. Questo articolo discuterà il concetto di “spalla a ponte”, le sue funzioni, struttura e caratteristiche anatomiche.

Descrizione

Anatomia di una spalla a ponte

- La spalla ha una forma sferica e si trova sulla sommità della scapola. L'area che va dal sedile alla spalla è chiamata regione scapolare. L'area sopra la spalla è chiamata regione della spalla, mentre l'area sotto la spalla è chiamata regione pettorale. - La spalla è composta da tre strati di muscoli: i muscoli del collo, i muscoli della schiena e i muscoli delle braccia. La regione della spalla contiene anche un grande muscolo del braccio (tricipite) che sostiene l'omero. - Insieme, i muscoli formano una fitta copertura che protegge e rafforza l'articolazione della spalla. - La connessione tra la parte superiore dell'omero e la clavicola è chiamata carpo. - La scapola contiene la testa dell'omero, che si articola con la fossa omerale nell'osso del gomito. Questa zona è chiamata sella. Quando il braccio destro è in posizione orizzontale, i muscoli brachiale e della schiena abbassano la spalla. Nella zona della spalla si trovano linfonodi, vasi sanguigni e nervi. La struttura della spalla del ponte - Come già accennato, la spalla è formata dalla convessità della scapola destra sopra la clavicola. - Due tessuti muscolari che corrono lungo la scapola formano i bordi del rigonfiamento. Un bordo corre trasversalmente sul lato anteriore e l'altro sul lato posteriore della scapola. - Il muscolo principale che attraversa quest'area è chiamato muscolo trapezio. È un muscolo lungo e spesso che va dalla base del collo alla schiena. È attaccato alla gruccia, ma soprattutto ad essa