Pleurite paramediastinica

Il paramediastino (pleura mediastino) è l'irritazione o l'infiammazione del mediastino. La pleura è sinistra e destra e la pleura è divisa in pleura mediastinica e pleura costale. La pleura pleurica è dotata di setti che dividono la cavità pleurica in 2/3 grandi e 1/3 piccoli. Diviso in metà diaframmatica e mediastinica. La metà mediastinica può passare nella parte posteriore della pleura del diaframma e nella parte costale. Metà della pleura, divisa dall'istmo di collegamento, può diventare un peduncolo cardiaco, cioè collegarsi alla vena cava superiore. La giunzione di entrambe le pleure forma la giunzione costale e diaframmatica.

Le pleure possono trasformarsi in una forma circolare più semplice. Sono note tre principali forme rotonde: il triangolo della ghirlanda, la forma trapezoidale (pleura profonda) e l'angolo semicircolare (angolo piramidale).

La forma di un triangolo ha 3 angoli, uno acuto (anteriore) e 2 ottuso-laterali (angolo grande in alto). Medialmente gli angoli sono forniti dal lobo medio dell'arteria polmonare. La pressione in questo angolo è ridotta rispetto al pneumotorace. Le parti inferiori dei diaframmi trasversale e verticale sono attaccate al lobo medio. L'angolo superiore laterale ha le gambe superiore sinistra e inferiore destra del cuore. La posizione inferiore dell'apertura respiratoria media destra (rientrata inferiore). C'è una regione pleurica posteriore e sottoclavicolare anteriore. Originano dalle vene venose appiattite della giunzione superiore e inferodistale. Cagna