Pneumocistografia

La pneumocistrografia è un metodo diagnostico basato sull'introduzione di uno speciale liquido sotto pressione nel tessuto mediante un ago sottile. In questo modo si ottiene una pressione che consente la visualizzazione di piccole cavità. Questo metodo può essere utilizzato anche per eseguire la biopsia dell'estremità apicale della radice. Sono state sviluppate più di 30 modifiche del metodo, destinate a un caso clinico specifico con vari gradi di pressione sull'organo malato. La pneumoimpugazione permette di ottenere molte informazioni sui tessuti colpiti. Questo è allo stesso tempo un metodo di analisi, diagnosi e trattamento mediante puntura. L'uso della pneumoimpugazione apre nuove opportunità nella risoluzione di problemi diagnostici e nell'ampliamento della gamma di metodi clinici e di ricerca.

La pneumocistrografia viene eseguita dopo la preparazione preliminare del paziente nel rispetto di rigide regole asettiche in sala operatoria. Viene somministrata un'analgesia introduttiva e viene fornito un delicato rilassamento dei muscoli dell'area maxillo-facciale.

Prima di iniziare la manipolazione è consigliabile trattare la mucosa orale con un antisettico. In anestesia locale, viene eseguita la trapanazione dell'osso dell'alveolo all'interno della polpa dal dente in direzione vestibolare. Si inserisce un ago nel foro e si riempie il dente con una siringa con la fresa precedentemente rimossa. L'ago viene quindi collegato alla siringa e alla siringa viene applicata la pressione iniziale. Quando viene raggiunto un certo livello di pressione, l'ago viene rimosso dall'alveolo e la corona del dente viene rimossa. Successivamente, la siringa viene nuovamente collegata all'osso e