Podbugorye

L'ipotalamo (Hypotialamus), noto anche come ipotiamo, è un termine misterioso che solleva molte domande e speculazioni nel mondo della psicologia e delle scienze cognitive. Sebbene questa parola possa sembrare familiare ad alcuni studenti e ricercatori, in realtà non è così conosciuta come molti altri termini associati alla psicologia della personalità e della prestazione. In questo articolo esamineremo il significato del termine subtalamo, nonché il suo impatto sulla personalità e sulla ricerca psicologica.

Definizione Il termine ipotalamo è stato coniato per la prima volta da Gerhard Lommer e Fritz Hothoebsttein per riferirsi a gruppi di risultati comportamentali che risultano essere associati casualmente a una particolare variabile, ma non sono strettamente linearmente indipendenti rispetto a quella variabile (Lombard & Hothoebsttein, 1967). Questa variabile è solitamente considerata un fattore psicologico o una variabile di risultato.

Spieghiamo con un esempio. Ad esempio, studiando l'influenza dell'appartenenza religiosa sulla tendenza all'aggressività, i ricercatori possono proporre 3 ipotesi sul possibile meccanismo