Funicolo posteriore [Funicolo posteriore, Pna: Funicolo posteriore (midollo) spinale, Bna; Sin.: midollo dorsale, midollo spinale posteriore]

Il midollo posteriore [Funiculus posterior] è un fascio accoppiato di fibre nervose situato nel midollo spinale. È uno dei tre principali funicoli del cervello e si trova tra il solco mediano posteriore e il solco laterale posteriore. La corda posteriore contiene vie nervose afferenti responsabili della propriocezione, della sensibilità tattile e delle vibrazioni.

Il midollo posteriore è formato da fibre nervose che vanno dal midollo spinale al cervello. Queste fibre trasportano informazioni sulla posizione del corpo, sul movimento e sul tatto. Sono anche responsabili della trasmissione di informazioni sul dolore e sulla temperatura.

La corda posteriore contiene anche fibre responsabili della trasmissione degli impulsi dai muscoli scheletrici al cervello, che consente a una persona di controllare e gestire i propri movimenti.

L'importanza del midollo posteriore per il corpo umano non può essere sopravvalutata. La sua interruzione può portare a scarsa coordinazione, diminuzione della sensibilità e perdita del controllo muscolare. Pertanto, se si verificano problemi di coordinazione dei movimenti o si avverte una diminuzione della sensibilità in alcune zone del corpo, si consiglia di consultare un medico per diagnosticare e trattare eventuali problemi al midollo posteriore.



Midollo posteriore (fascio posteriore dei nervi spinali) [Funicolo posteriore (pna), Syn. Funiculus medullae spinalis (bna)] è un fascio accoppiato di cellule nervose che si trova nei tessuti del midollo spinale. Si trova tra le parti posteriori centrale e laterale del funicolo posteriore ed è il primo funicolo del cervello.

Il midollo dorsale riceve informazioni dalle radici e dalle vertebre, comprese immagini di luce, forma e colore. Questi nervi sono collegati al sistema nervoso del corpo, che coordina movimenti come l'udito, la vista, la lingua, la masticazione, la deglutizione, lo starnuto e la tosse.

La maggior parte dei nervi dell'angolo corticale formano fibre che passano attraverso diversi nervi nel legamento interventricolare posteriore. Ogni coppia di corde dorsali è un fascio di radici nervose periferiche parallele, il loro numero dipende dal numero di nervi trasversali toracici, il cui numero varia da sei a 25. I primi tre fasci sono chiamati gangli dorsali. I gangli sono l'origine delle fibre terminali. Fibre