Pseudomilium

Lo pseudomylum è un gruppo di forme di cronite in cui i microvilli marginali di diversa lunghezza formano false microcreste di cheratina con rotture alle estremità. Il nome pseudomylum deriva dalle parole greche "pseudos" - falso e "milia" - cicatrice, e la malattia stessa è associata a un disturbo ereditario nella produzione di cheratina, che fa parte dello strato corneo della pelle. A seconda dei risultati dell'istologia, la pseudomilima può essere di diversi tipi. Vale la pena ricordare che il termine “pseudomylum” è spesso utilizzato da altri specialisti e denota un fenomeno diverso, di cui parleremo più avanti.

Poiché lo Psedomilum è una pseudo-malattia, la diagnosi esatta sarà: Pachyonychia rubica

Lo pseudomilo, o pachionichia, comporta uno sviluppo non del tutto naturale dei bordi della lamina ungueale. Questa forma della malattia è caratterizzata da linee di contatto chiaramente definite tra tessuti sani e danneggiati. Pertanto, l'aspetto dell'unghia diventa molto ruvido. Il pachionichma si manifesta principalmente sulle unghie, ma può verificarsi anche sulle dita dei piedi. Di solito entro la mezza età l'infezione penetra nella punta delle falangi delle dita. Sopra la lunula si formano strutture di falsa cheratina. Spesso la forma è ovale o rotonda, talvolta bulbosa