Psicosi ipossiemica

Psicosi ipossiemica

Ipossiemia (greco antico ὑπό- - sotto, con - + greco ξυμ- σίωμα - inter-; lat. ipoxemum - "iniezione d'aria" (lat. "per pompare ossigeno nel sangue)" dal greco antico χυμός: χύος /χυεῖν - "succo condensato, sangue" e altro greco - σῖμα - "aria") - carenza di ossigeno "discircolatoria" (acidotica) superficiale ma acuta dei tessuti.

Si tratta di una psicosi acuta dovuta ad un'esacerbazione della malattia di base del sistema cardiovascolare, accompagnata da un calo della tensione dell'ossigeno nel sangue e dallo scompenso dell'attività cardiaca. Si sviluppa improvvisamente e acutamente. Si tratta di un disturbo caratterizzato da disturbi dell'umore e del comportamento causati da una condizione patologica che colpisce il metabolismo e la funzione cerebrale ed è clinico