Sezione balestra

R. della pelle durante la trapanazione della fossa cranica posteriore, la cui parte arcuata collega i processi mastoidei, passando 1,5-2 cm sopra la sporgenza occipitale esterna, e la parte verticale corre lungo la linea mediana dalla sommità della parte arcuata a il processo spinoso della V o VI vertebra cervicale.



L'incisione con la balestra è un'incisione utilizzata in chirurgia per la craniotomia. Prende il nome dalla balestra utilizzata nell'Europa medievale per il tiro con l'arco.

Per eseguire l'incisione con la Balestra è necessario realizzare una parte arcuata che colleghi il processo mastoideo, passando 1,5-2 centimetri sopra la sporgenza occipitale esterna. La parte verticale dell'incisione corre lungo la linea mediana, dall'apice della parte arcuata, al processo spinoso della quinta o sesta vertebra cervicale.

L'incisione con balestra viene utilizzata per perforare la parte posteriore della fossa cranica. Questa incisione consente l’accesso alle meningi, al midollo spinale e alla colonna vertebrale e per rimuovere tumori, cisti e altre escrescenze anomale.

Uno dei vantaggi dell'incisione con balestra è che fornisce un ampio accesso all'area operata, il che la rende più comoda per le procedure chirurgiche. Inoltre, questa incisione presenta un trauma ridotto, il che riduce il rischio di complicanze dopo l’intervento chirurgico.