Ramo costale laterale

Il ramo costale laterale (ramo costolaterale, latino ramus costalis lateralis) è un ramo dell'arteria toracica interna che fornisce sangue alla pelle e ai muscoli della parete toracica anteriore. Nasce dall'arteria mammaria interna e passa lateralmente alla costola.

Il ramo costolaterale può essere facilmente palpato sul lato del torace, tra le costole e i muscoli intercostali. Ha una forma triangolare e può avere lunghezze e spessori variabili, a seconda dell'anatomia individuale.

Questo ramo svolge un ruolo importante nel fornire sangue alla parte superiore del busto, compresa la gabbia toracica, la clavicola, la scapola e la spalla. Fornisce sangue alla pelle, ai muscoli e ai legamenti della parete toracica anteriore, nonché ai muscoli della spalla e dell'avambraccio. Inoltre, è coinvolto nell'afflusso di sangue alla ghiandola mammaria nelle donne.

La presenza di questo ramo può essere utile nella diagnosi di malattie e lesioni del torace e della spalla. Ad esempio, se un paziente avverte dolore alla spalla o al torace, il medico potrebbe sospettare un danno a questo ramo. In questi casi, la diagnosi può richiedere l’ecografia vascolare o l’angiografia.

Nel complesso, i rami costolaterali sono importanti strutture anatomiche che svolgono un ruolo importante nel flusso sanguigno della parte superiore del tronco. Possono essere utili nella diagnosi di lesioni e malattie legate al torace e alla spalla.



Il ramo costale del muscolo laterale (lat. rami costales laterales) è un tipo di rami che sono una continuazione dell'arteria respiratoria principale e forniscono alimentazione al secondo, terzo e quarto arco costale (passando alla superficie esterna del torace) nervi e muscoli intercostali superficiali.

Il ramo costale (laterale) del tronco principale dell'arteria interclavicolare posteriore è noto anche come rami costali, rami dell'arteria interdigestiva o arteria intercostale. Passa attraverso la sutura interassiale della colonna vertebrale, emerge dal nervo cervicale seghettato e si unisce al tronco principale dell'arteria interclavicolare posteriore prima che inizi a muoversi in avanti verso i pavimenti.