Reduodenizzazione

La reduodenizzazione è un'operazione in cui la pervietà del duodeno viene ripristinata dopo la sua rimozione o ostruzione.

La riduodenizzazione viene effettuata per il cancro dello stomaco, dell'intestino, delle vie biliari, del pancreas e altre malattie. Inoltre, la riduodenizzazione può essere eseguita per lesioni allo stomaco e all'intestino.

Durante l'operazione, il moncone duodenale è collegato al digiuno o allo stomaco. Ciò consente di ripristinare il normale funzionamento del sistema digestivo e prevenire lo sviluppo di complicanze.

L'operazione di reduodenizzazione può essere eseguita sia a cielo aperto che per via laparoscopica. Dopo l'intervento il paziente dovrà sottoporsi ad un percorso riabilitativo che prevede l'assunzione di farmaci e il rispetto di una dieta.

È importante notare che la reduodenizzazione è un'operazione complessa che può presentare gravi complicazioni. Pertanto, prima di eseguire l'operazione, è necessario condurre un esame approfondito e scegliere il metodo ottimale per eseguirlo.



La chirurgia reduodenoplastica è un intervento chirurgico mirato a ripristinare lo stomaco in varie patologie. Causato principalmente da malattie gastrointestinali di natura non infiammatoria. A causa dello sviluppo della malattia dello stomaco, l'innervazione e l'afflusso di sangue all'organo vengono interrotti, di conseguenza si contrae e gradualmente diminuisce completamente fino alle dimensioni del palmo. Le indicazioni dirette per la reudenogastroplastica includono:

1. L'atrofia della mucosa gastrica è una condizione patologica caratterizzata dalla perdita di un gran numero di cellule, a seguito della quale il processo di assorbimento di nutrienti e vitamine viene interrotto, le pareti dello stomaco diventano più sottili, cambiano forma in piatto, il che porta ad una diminuzione del suo volume