Riflessi mamilloareolari

Riflessi mammillare-areolari (riflessi mammillari o mammillari)
Questi riflessi rappresentano la reazione del corpo all'irritazione della pelle dell'areola della ghiandola mammaria e del capezzolo.

I riflessi mamiliare-areolari fanno parte di un arco riflesso che inizia con i recettori sulla pelle del seno, passa attraverso il midollo spinale e termina nei muscoli responsabili del movimento del torace.
Il riflesso mammillare-areolare è importante per il mantenimento dell'allattamento dopo il parto, poiché stimola la produzione di latte. Inoltre, questo riflesso può essere compromesso in diverse malattie del seno come la mastite o il cancro al seno.
Se i riflessi mammillari-areali sono compromessi, le donne possono avvertire disturbi dell'allattamento, che possono portare a carenze nutrizionali per il bambino.
Per prevenire l'interruzione dei riflessi mami-areali, è necessario esaminare regolarmente la ghiandola mammaria e monitorarne le condizioni.



Il riflesso mamilloarulare è un riflesso protettivo che si verifica quando l'areola della ghiandola mammaria è irritata. Ciò si verifica quando un animale vede o percepisce l'avvicinarsi di un predatore o di un altro fattore di stress. Lo scopo del riflesso è proteggere i capezzoli e l'areola della ghiandola mammaria dai danni e dalla diminuzione della possibilità di riproduzione.

I riflessi maminoscapolari sono reazioni fisiologiche complesse del corpo. Si attivano se il capezzolo, l'areola o l'intera ghiandola mammaria sono esposti ad una forza irritante esterna. Una volta interessate queste parti, l'impulso viene trasmesso al tessuto muscolare