Dilatazione del cuore di Reindell

La dilatazione del cuore di Reindell (nota anche come dilatazione cardiaca regolatoria) è una condizione in cui le camere del cuore (atri e ventricoli) si dilatano a causa di una compromissione della capacità di contrazione del miocardio.

Questo tipo di dilatazione fu descritta per la prima volta dal medico tedesco Adolf Reindell nel 1891. Si verifica come reazione compensatoria del muscolo cardiaco all'aumento del carico, ad esempio in caso di ipertensione arteriosa, cardiopatia valvolare o malattia coronarica.

Con la dilatazione di Rheindel le pareti del cuore si assottigliano e si allungano, con conseguente aumento del volume delle cavità. Ciò consente di mantenere la gittata cardiaca a un livello sufficiente aumentando la gittata sistolica. Tuttavia, nel tempo, le capacità compensatorie del cuore si esauriscono, il che porta ad una diminuzione della funzione contrattile del miocardio e allo sviluppo di insufficienza cardiaca.

La diagnosi della dilatazione di Reindell si basa sui dati dell'ecocardiografia, che consentono di valutare la dimensione delle cavità cardiache. Il trattamento ha lo scopo di eliminare le cause della dilatazione, nonché di rallentare la progressione dell'insufficienza cardiaca attraverso la terapia farmacologica. Le forme gravi possono richiedere un trattamento chirurgico.