Ritmo di galoppo Mesodiastolico

Il ritmo di galoppo, noto anche come vibrazione ritmica mesodiastolica, è un'oscillazione regolare dell'interfaccia tra i tessuti del cuore e del torace, che si verifica quando il muscolo cardiaco si contrae durante la diastole. Questo fenomeno fu descritto per la prima volta nel 1895 dal cardiologo americano Thomas Addison ed è generalmente considerato un segno di salute cardiovascolare fisiologica.



Il ritmo mesodiastolico del galoppo è una sorta di condizione patologica delle singole camere del cuore. In questa condizione, si verifica uno stato alterato nella metà sinistra. In questo caso, l'onda del polso, che caratterizza le contrazioni ventricolari, scompare, a differenza del ritmo di galoppo aterosclerotico. Nella pratica medica moderna, questa patologia è conosciuta come galoppo.

I principali fattori che causano un cambiamento del ritmo sono una diminuzione della massa del miocardio ventricolare sinistro dovuta a insufficienza cardiaca cronica, danni alle arterie coronarie e cardiomiopatia dilatativa. Lo stato funzionale del miocardio in questa condizione ricorda il ritmo galattoptile. Le principali cause di alterazioni sono anche i difetti della valvola mitrale (stenosi mitralica, prolasso dell'anello mitralico, mixoma atriale sinistro), embolia polmonare, malattia coronarica (soprattutto di grandi dimensioni), lesioni miocardiche diffuse (malattia miocardica