Sindrome di Rosenthal

Sindrome di Rosenthal: cause, sintomi e trattamento

La sindrome di Rosenthal, nota anche come discinesia parossistica, è un raro disturbo neurologico che si manifesta con movimenti ripetitivi e inspiegabili che possono essere volontari o involontari. Questa condizione prende il nome dal neurologo e psichiatra tedesco Sylvester Rosenthal, che la descrisse per primo nel 1906.

Le cause della sindrome di Rosenthal non sono del tutto chiare, ma si ritiene che una delle cause possa essere la disfunzione dei gangli della base (piccoli gruppi di cellule nervose nelle profondità del cervello). È anche noto che questa sindrome può essere ereditata.

I sintomi della sindrome di Rosenthal possono includere movimenti ripetitivi come spasmi muscolari, tremore delle mani o della testa, movimenti involontari della lingua o delle labbra e altri movimenti che non possono essere soppressi consapevolmente. I sintomi possono peggiorare quando si è stressati, stanchi o ansiosi.

La diagnosi della sindrome di Rosenthal può essere fatta sulla base dei sintomi e dell'esame fisico del paziente. Devono essere escluse altre possibili cause di sintomi, come l'epilessia o il morbo di Parkinson.

Il trattamento per la sindrome di Rosenthal può includere farmaci come anticonvulsivanti o farmaci che migliorano il funzionamento dei gangli della base. Ai pazienti può anche essere consigliato di fare esercizio per migliorare la coordinazione e il controllo muscolare.

Nel complesso, la sindrome di Rosenthal è una malattia neurologica rara che può avere un impatto negativo significativo sulla qualità della vita dei pazienti. Tuttavia, con una diagnosi e un trattamento adeguati, la maggior parte dei pazienti può ottenere un miglioramento significativo della propria condizione. Se sospetti di avere questa sindrome, contatta il tuo medico per ulteriori consigli e trattamenti.



La sindrome di Rosenthal è una malattia neurologica che si manifesta come dolore psicogeno agli arti, alla mascella e al collo. Si verifica a causa di sovraccarico o stress neuropsichico. Provoca disagio e interferisce con le normali attività della vita. Le conseguenze della sindrome influenzano negativamente la psiche e il comportamento umano. Secondo l’OMS, la malattia colpisce una persona su mille sul pianeta. Diagnosi da un neurologo. Il trattamento è principalmente farmacologico. Se si verifica un forte dolore, possono essere raccomandati metodi chirurgici.

Sintomi generali Man mano che la malattia progredisce, una persona sperimenta i seguenti sintomi generali:

frequenti mal di testa; disturbi del sonno e scarso sonno; insonnia; sentirsi stanco; disturbo della memoria; depressione e nervosismo; diminuzione delle prestazioni; costante sensazione di ansia; malessere fisico generale. Il modo esatto in cui i sintomi si manifestano in ciascun paziente dipende dall'intensità della malattia, dallo stadio di sviluppo e dalle caratteristiche individuali del paziente. Cause della malattia Le cause esatte della sindrome di Rosenthal non sono note. Si ritiene che appaia a causa di un malfunzionamento del sistema immunitario. Ciò provoca la produzione incontrollata di anticorpi che causano dolore. Alcuni fattori possono intensificare le manifestazioni della sindrome, causando lo sviluppo della neuropatia:

esaurimento del corpo a causa di