Virus Sango

Il virus Sango è un virus che appartiene alla famiglia Bunyaviridae, genere Bunyavirus. Appartiene al gruppo ecologico degli arbovirus e ha il gruppo antigenico Simbu. La patogenicità del virus nell’uomo non è nota, ma può causare malattie negli animali.

Il virus Sango è stato scoperto per la prima volta negli anni ’80 in Africa. Prende il nome dalla città di Sango in Nigeria dove è stato scoperto. Il virus è stato identificato come membro della famiglia Bunyaviridae e del genere Bunyavirus in base alla sua analisi genetica.

Il gruppo ambientale degli arbovirus significa che il virus viene trasmesso attraverso le punture di insetti come zanzare o moscerini. Il gruppo antigenico Simbu significa che il virus ha diverse varianti antigeniche che possono differire l'una dall'altra.

La patogenicità del virus Sango negli esseri umani rimane sconosciuta poiché non sono stati condotti sufficienti studi sull’uomo. Tuttavia, il virus può causare malattie in altri animali, inclusi roditori, uccelli e persino nell’uomo.

Il virus Sango è attualmente considerato uno dei virus più pericolosi in Africa, poiché può causare malattie gravi e persino la morte. Tuttavia, grazie agli sforzi di scienziati e governi, la diffusione del virus è stata limitata ed è ora sotto controllo.

Pertanto, il virus Sango è un virus pericoloso che può causare gravi malattie negli esseri umani e in altri animali. Tuttavia, attraverso la ricerca e il controllo, la diffusione del virus potrebbe essere limitata.



I virus Sango sono un sottogruppo di virus della famiglia Bunyaviridae che causano malattie nei roditori come marmotte, scoiattoli e alcuni topi. Questi virus sono altamente patogeni e rappresentano una minaccia per la salute umana.

I virus Sango sono divisi in quattro gruppi principali: Alpha, Beta, Gamma e Delta. In Russia è stato registrato un solo gruppo Alpha, il più virulento e patogeno. Ogni gruppo ha le proprie caratteristiche nella patogenesi e nelle manifestazioni cliniche della malattia.

L’infezione da coronavirus inizia dopo il contatto con una superficie infetta attraverso le mucose della bocca o del naso. I germi passano poi attraverso il sangue