Convenzioni sanitarie

Che cos'è la Convenzione sanitaria?

La Convenzione sanitaria è un accordo sanitario internazionale concluso nell’ambito della Società delle Nazioni nel 25° anno dopo la Prima Guerra Mondiale, nel 1924. È stata firmata dai rappresentanti di 51 paesi e ha sostituito le precedenti convenzioni sanitarie e politiche redatte nei secoli XVIII e XIX. Questa convenzione è stata creata per garantire il miglioramento e il mantenimento della salute pubblica e delle infrastrutture, nonché per regolare i viaggi internazionali e le relazioni economiche tra i paesi.

Perché è necessario vigilare sul rispetto delle convenzioni sanitarie? Le violazioni delle convenzioni sanitarie possono portare a conseguenze economiche, sociali e politiche. Ad esempio, quando le fonti d’acqua sono contaminate o le pratiche igieniche nei trasporti e nel commercio sono compromesse, ciò può portare a problemi di salute, malattie e aumento della mortalità. Inoltre, tali violazioni possono influire negativamente sulle relazioni economiche globali, poiché lo sviluppo del turismo e del commercio tra i diversi paesi dipende direttamente dalla pulizia dell'ambiente. Le violazioni delle norme sanitarie, diffuse in tutto il mondo, creano ostacoli al commercio internazionale e complicano altri tipi di cooperazione internazionale. Inoltre, tutto ciò riduce la fiducia tra gli stati, il che porta all’isolamento dei paesi e mina gli sforzi internazionali