Selenio radioattivo

Il selenio radioattivo è un gruppo di isotopi radioattivi del selenio con numeri di massa compresi tra 70 e 86. Il selenio radioattivo ha un'emivita che va da 17 secondi a 65104 anni. Gli isotopi del selenio radioattivo vengono utilizzati nella diagnostica radioisotopica delle malattie del pancreas e di altri organi.



Il selenio è un elemento chimico appartenente ad un gruppo chiamato azoto. Il suo isotopo più comune è l'isotopo stabile selenio-74, ma esistono altri due isotopi radioattivi: Se-75 e Se-82. Sono tutti isomeri del cosiddetto selenio-74 stabile. Le proprietà e il significato di questi isotopi per vari campi della medicina saranno discussi di seguito.

Selenio-75 (Se-75) In tutto il mondo, i rischi di radiazioni associati alle sostanze radioattive, in particolare ai loro isotopi selenio-75, sono oggetto di revisione da parte della Commissione sulla sicurezza delle radiazioni dell'AIEA. Fu scoperto per la prima volta alla fine del 1950 in Svizzera e si diffuse immediatamente come fonte di energia nella tecnologia medica.