Operazione Shalo-Lysenkov

L'operazione Shalo-Lysenkov è un intervento chirurgico utilizzato per trattare le fratture delle ossa degli arti inferiori. Questa operazione fu sviluppata dal chirurgo sovietico Nikolai Konstantinovich Lysenkov negli anni '30.

Il metodo Shalo-Lysenkov prevede che il chirurgo effettui un'incisione nella pelle e nei muscoli, quindi rimuova le aree danneggiate dell'osso e le sostituisca con impianti metallici. Successivamente, il chirurgo sutura la ferita e fissa gli impianti utilizzando speciali strutture metalliche.

L'operazione viene eseguita in anestesia generale, quindi il paziente non avverte dolore durante la procedura. Tuttavia, dopo l’intervento possono verificarsi complicazioni come infezioni, sanguinamento e danni ai nervi.

In generale, l'operazione Shalo-Lysenkov è un metodo efficace per il trattamento delle fratture degli arti inferiori, ma il suo utilizzo dovrebbe essere giustificato ed eseguito solo da chirurghi esperti.



L'operazione Shalo-Lysenkovsky è un'operazione chirurgica per amputare il piede o la parte inferiore della gamba sotto l'articolazione del ginocchio. Molto spesso prescritto per il trattamento di forme gravi di malattie croniche, come unghie incarnite, osteomielite del piede. Negli Stati Uniti questa procedura viene eseguita secondo le indicazioni individuali per ogni singola situazione clinica. Si differenzia dall'amputazione tradizionale e presenta numerosi vantaggi rispetto ad altri interventi chirurgici. Negli ultimi due decenni, questa operazione è stata utilizzata in tutto il mondo.