Schistosomiasi intestinale

La schistosomiasi intestinale (S. intestinalis; sinonimo: schistosomiasi di Munson) è una malattia parassitaria causata da trematodi del sangue - trematodi del genere Schistosoma. L'agente eziologico della schistosomiasi intestinale è lo Schistosoma intestinalis.

La malattia si trasmette attraverso i molluschi d'acqua dolce, che sono ospiti intermedi del parassita. Una persona viene infettata attraverso il contatto con acqua contenente larve di schistosomi. Le larve penetrano attivamente nella pelle umana. Nel corpo migrano e raggiungono l'intestino, dove maturano e si moltiplicano.

I principali sintomi della schistosomiasi intestinale sono dolore addominale, diarrea, talvolta mista a sangue. Si possono osservare debolezza generale e perdita di peso. Il decorso cronico porta alla cirrosi epatica e alla fibrosi intestinale.

Per la diagnosi vengono utilizzate l'analisi delle feci per le uova di elminti e i test sierologici. Il trattamento consiste nella prescrizione di farmaci antielmintici, in particolare del praziquantel. Le misure preventive sono importanti: prevenire il contatto con l'acqua contaminata, migliorare le condizioni sanitarie.



**La schistosomiasi intestinale (schistosomago intestinalis, mansoni shistosomosis)** è una malattia che si verifica a seguito dell'infezione da pesce gatto intestinale, il cui agente eziologico è lo Schistosoma intestinalis. Questa malattia ha anche un altro nome: schistosomiasi del tratto gastrointestinale, motivo per cui viene spesso confusa con altre malattie gastrointestinali. Ma vale la pena conoscere le differenze tra entrambe le malattie e capire che molte di esse procedono in modi completamente diversi, quindi se si hanno sospetti sulla presenza di questa malattia, è meglio consultare un medico.

Trasferimento principale