Angina di Simanovskogo-Plauta-Vensan

Simanovsky - Plaut - Vincent tonsillite (sin. film ulcerativo, ulcerativo-necrotico, ulcerativo-ulcerativo, ulcerativo-ulcerativo, ulcerativo - ulcerativo, ulcerativo - ulcerativo, veneziano, veneziano-Simanovskaya, veneziano-Simanovskaya, finlandese, veneziano-Simanovsk, veneziano - Simanovsky, veneziano - Simanovsky, Venetsian - Simanovskaya, Venetsian - Simonovsky, Venetian-Simanovsky, Simanovsky-Venetian, Simanov-Venetian, Simanovsky - Venetian, Simanov - Venetian) - una malattia infettiva causata da batteri appartenenti al genere Corynebacterium. Simanovsky e Plaut scoprirono la malattia nel 1885 e il batteriologo ed epidemiologo francese Vincent la descrisse nel 1901.

La malattia si manifesta sotto forma di lesioni ulcerative-infiammatorie sulle tonsille, sull'ugola e sulla parete posteriore della faringe. Ulcere con fondo necrotico, circondate da un infiltrato infiammatorio, si formano sulle tonsille e sull'ugola. Le ulcere possono essere multiple e fondersi tra loro. Può essere colpita anche la parte posteriore della gola.

Il trattamento dell'angina di Simanovsky - Plauta - Vincent prevede l'uso di antibiotici come penicillina, tetraciclina ed eritromicina. Può essere utilizzato anche un trattamento locale, come gargarismi con soluzioni antisettiche e farmaci antinfiammatori. Nei casi più gravi può essere necessaria la rimozione chirurgica delle ulcere tonsillari.

Simanovskaya - Plauta - L'angina di Vincent è una malattia grave che può portare a complicazioni come ascessi e flemmoni della faringe, polmonite e sepsi.



Simanovsky - Plaut - L'angina di Vincent (Santoam) o altrimenti l'angina di Vincent è una delle malattie infettive e infiammatorie che si manifesta con danni alle tonsille.

La malattia, rispettivamente, prende il nome dai nomi dei ricercatori che hanno dato il maggior contributo allo studio delle sue caratteristiche: * Santoamiko Simanovsky - un otorinolaringoiatra domestico che scoprì la malattia nel 19° secolo; * Kaufmann Plaut - un medico tedesco che ha esaminato la patogenesi della tonsillite veneziana; * Jean Baptiste Bernard Vincent è uno scienziato batteriologo franco-giapponese che ha studiato i problemi degli agenti patogeni infettivi del mal di gola. In Europa la diffusione del mal di gola veneziano si notò nel XIX secolo. Nella zona della penisola velenosa (vicino a Idra), un gran numero di residenti soffriva di lebbra e mostrava segni di infiammazione acuta dei linfonodi. I residenti locali hanno avvertito un dolore sordo alla gola e non sono ricorsi al trattamento nemmeno in caso di grave infiammazione. Durante lo studio della malattia, si è scoperto che le persone che ne soffrono sono portatrici del batterio stafilococco estremamente pericoloso. Dopo 3 settimane di trattamento antibiotico si è verificata la morte.