Sintomo coreico della mano

Il sintomo della mano coreica è una posizione patologica dell'arto superiore, in cui la mano è leggermente piegata all'altezza dell'articolazione del polso, mentre le dita sono in uno stato di iperestensione nelle articolazioni metacarpofalunghe, e possono essere raddrizzate o leggermente piegate nell'articolazione articolazioni interfalongali. Questo sintomo si riferisce ai segni della cosiddetta corea minore, che è una delle manifestazioni della malattia della Guinea-Barré.



Il sintomo delle mani coreiche è una posizione patologica della mano in cui è leggermente piegata nell'articolazione del polso e le dita sono in una posizione di iperestensione nelle articolazioni metacarpo-falangee e si trovano in una posizione estesa o leggermente piegata. Sintomo del segno coreico: durante l'esame, il paziente può mostrare movimenti spontanei nelle articolazioni della mano e del polso; i pazienti possono iniziare a muovere involontariamente la mano avanti e indietro attorno all'articolazione. Molto spesso, coloro che hanno questo sintomo possono coesistere con segni di malaria: trippatogomalia, eczemofagia. Quando si esamina un bambino con ipercinesia, si consiglia di eseguire test motori nei bambini con difficoltà di deglutizione caratteristica, nonché balbuzie e difficoltà di battitura. Durante la deglutizione, non farlo