Sintomo di Kulis

Per un articolo, è meglio utilizzare la seguente descrizione:

Il **sintomo di Kulis** è un segno radiologico ambiguo, che consiste nel fatto che i cambiamenti localizzati in diverse zone anatomiche ad una certa profondità l'una dall'altra danno una **sovrapposizione a gradini** tra le zone corrispondenti (kulis). Il sintomo di Cullis si sviluppa quando, a causa della proiezione indiretta dei tessuti, si sovrappongono strati posti a livelli diversi o distanziati tra loro ad una distanza maggiore in diametro della dimensione maggiore dell'ombra. Se gli strati sono separati da una distanza relativamente piccola, è possibile utilizzare tecniche come la scansione per creare un'ombra più uniforme sull'oggetto.



Nella diagnostica radiologica, il sintomo di Kulis (o semplicemente il sintomo “kulis”) può comparire durante la radiografia e la tomografia computerizzata in diverse varianti. I tumori di natura maligna sono in grado di formare due o più focolai di diversa origine e, localizzati a diversi livelli, mostrano un effetto di “contorno a gradini”. Inoltre, vengono rilevati riflessi doppi o multipli durante l'esame degli organi del sistema urinario in caso di urolitiasi (il metodo dei “cristalli agli angoli delle scene” viene utilizzato per identificare la posizione del calcolo nel rene), così come in patologia dell'apparato scheletrico: cisti, osteomalacia e processi tumorali.

Una radiografia che mostra il segno di Kulik in un uomo indica la presenza di due aree di alterazione tissutale patologica nella cavità addominale. Questa potrebbe essere una manifestazione del processo infiammatorio



Il segno del backstage (noto anche come "segno del backstage" o "immagini del backstage") è un fenomeno radiologico sulle immagini radiologiche con mdc che si verifica dopo che materiale di contrasto è stato iniettato nel retto per diagnosticare alcune malattie. Il contorno dell'immagine diventa frastagliato man mano che l'agente di contrasto attraversa varie strutture anatomiche, dando l'impressione che l'immagine sia divisa in due elementi: superiore e inferiore.

Il primo a descrivere il segno di Kulis fu il medico J. Malloch Cooley di Boston nel 1946. Nel suo lavoro ha riportato l'uso di questo fenomeno per la diagnosi del cancro al colon. Cooley ha riferito che nel cancro del colon, sulla radiografia è presente una "piega sintomatica" e così via



Articolo sul sintomo di Kulis.

Il sintomo di Kulis

Il *sintomo del backstage* è un fenomeno radiografico causato dalla parziale sovrapposizione di immagini di formazioni patologiche situate a diverse profondità, per cui i contorni dell'immagine risultante assumono un aspetto a gradini, che ricorda un backstage teatrale.*

La sindrome di Kulis è stata descritta per la prima volta nel 1994. Esistono 3 varianti della sindrome di Kulis: la sindrome di Kulis **attiva**, **parziale** e **completa**, differenziate in base alle caratteristiche di età dei pazienti. L'eliminazione della sindrome di Koulies dipende interamente dalla riduzione