Sindrome pseudoaddominale

La sindrome pseudoaddominale è una condizione rara che provoca una sensazione di pienezza e disagio nell'addome, nonché dolore nella parte superiore dell'addome. Di solito è associato alla presenza di un'ernia iatale o di una stenosi gastrica. Questa malattia non è grave, ma può causare una significativa diminuzione della qualità della vita. In questo



Articolo sul tema: sindrome pseudoaddominale

Introduzione La sindrome pseudoaddominale è un complesso di sintomi che possono manifestarsi in pazienti con varie patologie degli organi interni. La sua comparsa è associata allo sviluppo di disturbi psicogeni causati dalla disfunzione del sistema nervoso centrale e da un certo stato emotivo. Molto spesso la sindrome si manifesta nelle donne, ma può verificarsi anche negli uomini. Questa malattia è un caso raro in medicina.

Classificazione La classificazione della sindrome pseudoaddominale varia tra i diversi scienziati. Una possibile opzione è quella di dividere la malattia in tipi post-infettivi e neurogeni. La forma post-infettiva si verifica a seguito di precedenti malattie infettive come influenza, polmonite o altre. La forma neurogena si sviluppa dopo stress emotivo o fisico, psicosi, esaurimento nervoso, shock.

Le cause del disturbo psicogeno sono molteplici: stress mentale, alimentazione scorretta, sonno irregolare, ecc. La sindrome può anche essere ereditaria. I segni predominanti della sindrome sono dolore addominale, dispepsia, incontinenza urinaria e fecale, iperattività intestinale e mal di testa. La malattia di solito si manifesta durante lo stress psico-emotivo: situazioni stressanti e conflitti interpersonali, così come durante la gravidanza e il parto.