Scotoma paracentrale

Lo scotoma paracentrale è una patologia dei nervi ottici e del sistema ottico dell'occhio. Ciò significa che la condizione è causata da una disfunzione dei nervi ottici o della componente neurale della retina. L'area delle strutture nervose, compresi i nervi ottici e il tessuto nervoso retinico, si trova nel lobo occipitale del cervello. I centri di percezione visiva sono controllati dalle stesse strutture cerebrali che controllano la coordinazione linguistica, il discorso sequenziale, le emozioni e la coordinazione motoria.

L’area tipicamente associata alle strutture neurali visive è chiamata regione occipitale del cervello. L'area occipitale (retrocerebrale) del cervello domina la vicina corteccia visiva del cervello. Nel lobo temporale, questa corteccia visiva primaria si trova a destra del rafe, ma nella maggior parte dei pazienti con scotoma paracentrale si trova sul lato sinistro. L'area della corteccia visiva è larga 42 mm dalla parte anteriore a quella posteriore e lunga 30 mm lateralmente. Questa dimensione consente un'interpretazione logica. La maggior parte dello spazio posteriore al centro della mappa corticale neuronale stratificata della regione occipitale è occupata dal campo nervoso visivo uditivo associativo occipitale-sottocorticale (ASSRF), che è associato alle funzioni di base della musica e dell'elaborazione del linguaggio. Il centro della corteccia associativa è circa 78 mm posteriormente, a sinistra < 12 мм позади. Очевидно, требуется меньше этого расстояния, чтобы попасть в зрительные центры в центральной части затылочных разделов мозга.

Scotoma paracentrale