Plesso coroideo dei ventricoli cerebrali

Il plesso coroideo del ventricolo cerebrale è il tessuto all'interno dei ventricoli del cervello. È anche chiamato plesso coroideo. È uno dei tessuti più antichi del corpo. Il suo sviluppo inizia nell'embrione e continua costantemente. Contiene minuscoli vasi chiamati neuroni retinici o



Plesso coroideo dei ventricoli cerebrali: ruolo e struttura

Il plesso coroideo dei ventricoli cerebrali, noto anche come plesso coroideo, è una parte importante del sistema nervoso centrale. Questo complesso unico di vasi e cellule epiteliali svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento dell'omeostasi cerebrale e svolge diverse importanti funzioni legate alla produzione, filtrazione e circolazione del liquido cerebrospinale (CSF).

La struttura del plesso coroideo dei ventricoli cerebrali è costituita da una rete di capillari circondati da cellule epiteliali note come cellule epiteliali coroidali. Queste cellule epiteliali formano un rivestimento che fornisce una barriera tra il sangue e il liquido cerebrospinale. Possiedono caratteristiche strutturali specifiche, come microvilli e giunzioni cellula-cellula vicine, che aiutano a mantenere le proprietà funzionali uniche di questo plesso coroideo.

Una delle funzioni principali del plesso coroideo dei ventricoli del cervello è la produzione di liquido spinale cerebrale. Le cellule epiteliali della coroide secernono attivamente i componenti del liquido cerebrospinale dal sangue nelle cavità dei ventricoli del cervello. Questo processo include il trasporto



Plesso coroideo dei ventricoli del cervello (plesso villoso, plesso coroideo, plesso coroideo).

La coroide (plesso villoso) è un tessuto ematico parietale situato nello spazio interpersonale degli emisferi profondi, costituente il plesso stesso (vedi mappa globale diretta della letteratura specializzata sopra citata) ed è costituito da 3 principali tipi cellulari: tirorosolite, bluestone ed eritrociti. Le cellule della forma tirosolitica costituiscono la base della ventosa, le cellule della forma sinevasolitica formano il cosiddetto strato soppressore e le cellule biancastre della ventosa apicale sono chiamate eritrociti. Tyrozoly è di grande importanza nel far perdere l'aspetto al suo quartiere ed è in grado di distruggere i rifiuti