Spermatogoni

Gli spermatogoni sono una delle prime cellule ad apparire durante la spermatogenesi. È una cellula indifferenziata che è il precursore dello sperma. Gli spermatogoni si trovano nei tubuli seminiferi dei testicoli, dove formano grappoli chiamati cellule epiteliali spermatogeniche.

Gli spermatogoni sono molto importanti nella spermatogenesi. Sono responsabili della produzione e della crescita di nuovi spermatozoi e del mantenimento della salute e della funzione dei tubuli seminiferi.

Durante la maturazione, gli spermatozoi attraversano diverse fasi chiamate divisioni mitotiche, che avvengono nei tubuli seminiferi. Le cellule epiteliali spermatogeniche si dividono per mitosi per formare nuovi spermatogoni, che a loro volta si dividono e crescono per formare nuovi spermatozoi e così via.

Inoltre, gli spermatogoni svolgono anche un ruolo importante nel mantenimento della sana funzione dei tubuli seminiferi e nella prevenzione del loro danneggiamento. Potrebbero anche essere coinvolti nel trattamento di alcune malattie associate ad un’alterazione della spermatogenesi, come l’ipogonadismo e l’infertilità.

Pertanto, gli spermatogoni sono cellule chiave nel processo di spermatogenesi e svolgono un ruolo importante nel mantenimento della salute dei testicoli e della funzione riproduttiva maschile.



La spermatogonia è una cellula germinale maschile, uno dei due tipi di cellule germinali, comprese quelle necessarie per la formazione dello sperma maschile e delle cellule seminali durante il processo di spermatogenesi (il processo di formazione intrauterina, sviluppo e maturazione delle cellule germinali maschili) nella maggior parte dei maschi animali e alcune piante femmine. Durante il periodo dell'istogenesi embrionale - tra il 24° e il 30° giorno del feto - gli spermatogoni si trasformano in spermatium, che dà origine a microscopici spermatozoi mobili. All'uscita, gli spermatozoi hanno una testa a forma di punta in alto, una coda lucida e vacuoli per il trasporto dei nutrienti. Quindi entrano nei vasi deferenti nell'uretra o attraverso le aperture eiaculatorie vicine all'uretra e vengono espulsi durante l'eiaculazione. Nel corpo maschile la spermatogonia precede unicamente per la loro biologia simile, ma si ritiene che sia differenziata