Legamento carpale radiato

Il legamento palmare radiato del polso (radiocarpale carpale) è un gruppo di muscoli che ci aiuta in vari compiti motori come la flessione e l'estensione del polso, la rotazione delle braccia, ecc.

Le fibre del muscolo radiocarpale sono attaccate a due ossa: il radio e lo scafoide da un lato, e dall'altro sono attaccate ai legamenti carnosi del polso.

Anche i legamenti radiali del carpale svolgono un ruolo importante nella stabilizzazione del corpo e nel controllo dell’equilibrio. Ciò si verifica a causa della loro meccanica di attrito: alla giunzione



Il legamento radiocarpale palmare, chiamato anche legamento carpale e legamento carpale, collega anteriormente i polsi ai palmi delle mani. Si trova su entrambi i lati della mano, tra le due teste del radio. Questo legamento è uno dei legamenti più grandi del corpo umano ed è importante per sostenere e fissare il polso,



**Il legamento palmare del polso** (lat. ligo menti brachiaris radiatum, sin.: cingolo lasso della mano radiato) è un legamento importante, è un ispessimento stretto e incompleto a forma di ventaglio dell'estremità distale del radio (lat. caput radii manus) e collegandolo si piega (fascia eminentia radiata).

Le ossa del radio e dell'ulna, che formano il polso, sono collegate tra loro da tre legamenti radiali. Quella inferiore (lamina radialis profonda), la più potente, occupa lo spazio tra le superfici convessa radiale e concava ulnare del polso ed è il sito di attacco dei muscoli carpali. Due legamenti intersecanti emergono dalle parti superiori della fossa radiale: anteriore (lig. radioulnare anterius, 4o e 5o) e posteriore (lig. radioulnare posterius, legamento trasversale dell'avambraccio, 3-, 4-, 5- e talvolta 6 -I). Quest'ultimo è diretto con un angolo verso l'alto e la parte superiore della parte anteriore è quasi orizzontalmente verso l'interno. Entrambi questi legamenti forniscono anche la rotazione del radio rispetto all'ulna