Legamenti labiobrachiali

Legamenti della linea labiobrachiale

_Collega il labbro superiore alla superficie anteriore dell'omero e assicurane il movimento quando la lingua sporge._

Le labbra anteriori e posteriori sono attaccate alla mascella inferiore dai legamenti labiobrachiale e ioide. Ogni angolo della mascella inferiore è circondato da formazioni di tessuto connettivo, davanti - dalle articolazioni temporo-mandibolari e meno saldamente - dalle articolazioni facciali-masticatorie, di lato - dalle vertebre sternocleidomastoidee e cervicali. Nella parte posteriore c'è il legamento nucale, cucito nelle vertebre cervicali. Inoltre, la mascella inferiore è immersa in una base di tessuto connettivo più profonda, diretta dal basso verso la sinfisi. A questa base si trovano la massa grassa di Bisha e la fascia principale del collo. La parte inferiore del bordo della mascella presenta un'ampia apertura nella quale esce il foro mentoniero dall'arteria mascellare esterna. Dalla superficie interna del margine mandibolare si estendono due muscoli petrosi sottili e acuminati: i muscoli orbitali superiori e inferiori, che, quando contratti, sollevano le palpebre inferiori. I colli trasversali superficiali e profondi si trovano sulla superficie interna della mascella inferiore a livello dei bordi anteriore e posteriore del corpo. La linea d'ingresso nella fessura orale si trova sotto le aperture sublinguali. Il movimento del cibo nella cavità orale è impedito dalle tonsille e dalla lingua. I movimenti di quest'ultima sono possibili grazie al fatto che la vagina della lingua è uno spazio tubolare a forma di cono, costituito da una guaina fibro-muscolare e dalla mucosa vaginale. I fasci di fibre corrono in direzione longitudinale. Noi