Sindrome di Swift

Sindrome di Swift: sindrome che si sviluppa in un paziente con ripetuta ripetizione di determinate influenze, che le persone mentalmente sane percepiscono con calma o mostrano un atteggiamento neutrale nei loro confronti, e le persone più impressionabili possono reagire con paura o altre esperienze emotive negative.

Il neurologo e psichiatra americano William V. _Dastigny_ ha proposto il termine "ciclone nervoso"_ per descrivere manifestazioni insolite di senso di sorpresa in una persona anziana. Reazioni emotive simili furono descritte nel 1912 da Charles Stanley Schutz, che le definì un “tornado nervoso”, e James Stevens nel 1920 propose i termini “ciclone nervoso” e “tempesta immunitaria”, giustificando così l’esistenza del neologismo “sindrome di Downstone”. "

Stanley _Schutz_ è stato professore di chirurgia all'Università di Chicago e di otorinolaringoiatria e neuropatologia al Medical College di Amsterdam. La sua ricerca scientifica includeva lo studio dell'anatomia e della neuroanatomia del sistema nervoso delle persone anziane.

La difficoltà nel distinguere i concetti di “tempesta nervosa” e “sindrome di Downstone” risiede nel fatto che il termine _Jester veniva utilizzato negli anni '20 in medicina per designare una serie di sintomi indicativi di psicosi e, in questo caso, non associati a carcinomatosi maligna. . L'autore ha basato la sua opinione sul fatto che se la guarigione si manifesta come conseguenza di una malattia mentale, allora si tratta di guarigione da un trauma mentale.

Nel 1947, il neurologo britannico Ralph Abram. _Frommi_, sulla base dei suoi molti anni di ricerca, ha pubblicato una nota sulla rivista medica Lancet, "I sintomi del ciclo nervoso", dove ha proposto una breve definizione di questa sindrome. Nel corso del tempo, il termine si è diffuso negli Stati Uniti. Nel 1966, la rivista