Sintomo neurologico controlaterale

Il sintomo "neurologico controlaterale" è uno dei segni più comuni in medicina. Questo sintomo può verificarsi durante varie malattie del sistema nervoso e la sua manifestazione può variare a seconda della malattia specifica.

I sintomi del controlaterale neurologico possono essere associati a un'interruzione del sistema nervoso centrale. Questo segno appare sul lato del corpo opposto alla lesione o all'irritazione del sistema nervoso centrale, o nella sede di un altro sintomo del sistema nervoso.

È importante notare che il concetto di “controlaterale neurologico” può essere applicato a disturbi nervosi di diversi organi e sistemi del corpo. A seconda della localizzazione dell'infiammazione e della manifestazione dei sintomi, si può parlare di controlateralismo neurologico, ad esempio nelle malattie dell'apparato muscolo-scheletrico.

In generale, i sintomi dell’opposizione neurologica causano tutti i tipi di asimmetrie nel corpo. Un sintomo di un disturbo neurologico della bilateralità si manifesta nel movimento opposto dei muscoli, nella perdita del senso di gravità. Le manifestazioni di disturbi neurologici controlaterali sono associate a disfunzioni cerebrali (tumore, ictus) o danni al midollo spinale (trauma, paralisi).

Il trattamento del disturbo neurologico del controlateralismo consiste nell'uso di misure conservative (eliminazione dell'infiammazione, riduzione del dolore, riduzione dello spasmo muscolare) e dell'intervento chirurgico se necessario. Un approccio integrato adeguato alla diagnosi e al trattamento aiuterà a diagnosticare tempestivamente la patologia neurologica e garantire il successo del recupero del paziente.

Dovrebbe essere chiaro che i sintomi della tensione neurologica sono sintomi di alcuni disturbi organici nel sistema nervoso centrale e possono essere un segno di una malattia di base.



Il sintomo neurologico controlaterale (sin. paralisi alternata) è un sintomo di disfunzione del sistema nervoso, caratterizzato da un danno verticale irregolare alle parti opposte del sistema nervoso centrale sotto forma di un focus unilaterale di danno morfologico su un lato del corpo.

Di norma, nell'espressione della paralisi alternata prevale il lato affetto. I sintomi del “controlateralismo” sono di grande interesse dal punto di vista pratico e teorico. L'insula giambica opposta è il centro degli impulsi costanti inviati lungo le fibre diritte dai recettori visivi. Pertanto, in condizioni di irritazione intensa prevalentemente dell'emisfero sinistro, si riscontra sempre uno stato di diminuzione predominante sull'altro lato, limitato alla tempia sinistra irritata. Questo sintomo-controlateralismo si è rivelato uno dei punti di riferimento che hanno iniziato a confermare l'emiipofisi dell'ematoma interno centrale. Tutti i fatti che sono diventati noti sulla base dello studio di G. Heschl erano difficili da spiegare speculativamente, motivo per cui hanno ricevuto