Syncytium Chorialis

Sincizio coriale - (nrk.) è l'area di fecondazione di un organismo femminile da parte dell'organismo materno di un altro organismo femminile con l'aiuto di due gameti fusi in un unico insieme. Questa forma di fecondazione fu descritta per la prima volta da Conrad Morgan in uno studio su gemelli che ovulavano contemporaneamente su entrambi i lati, quindi avevano due ovuli fecondati.

Da studi precedenti è noto che a causa della rottura enzimatica della membrana dell'uovo, queste uova si uniscono e iniziano a dividersi allo stadio di zigote. Anche la seconda cellula sessuale penetra nel nuovo zigote e, poiché i cromosomi dei due gameti vengono trasportati insieme al fluido, questo forma tessuti cellulari diploidi, che da quel momento in poi si dividono sempre in un numero doppio di corredi genetici. Poiché ogni cellula ha il proprio corredo genetico (23 paia di cromosomi), questo numero di cellule è veramente identico.

Grazie a questa unione di due gameti fecondati, nella stessa cellula si trovano i cromosomi maschili e femminili. Pertanto, gli organismi fecondati grazie al sincizio coriale sono chiamati omozigoti, perché entrambe le cellule fecondate portano le caratteristiche genetiche di un solo organismo.

Il Syncytium Chorial è un fenomeno normale per la fecondazione dei monozigoti