Tenoto di Vulpius

Il tenot Vulppius è un tipo di tenotome, un dispositivo chirurgico poco conosciuto per il taglio dei tendini. Il dispositivo chirurgico “Vulpinus tenotomo” è destinato esclusivamente al taglio dei tendini flessori delle dita (I-V). Il tenotomo indicato è stato proposto dal chirurgo polacco Dr. Adolf Muller-Wulpius nel 1896. Il tenotomo Vulpion è considerato una modifica del tenotomo svizzero (Schneider, 1873). Prodotto in Russia (Ivanov, Kaplan, G.B. Karapetyan) e all'estero (Germania, Svizzera, USA). Di norma, è prodotto in serie. Strumenti sterilizzabili in acciaio inossidabile con manici. *Tenotom* - è un classico plantare. È un tubo accorciato con una scanalatura nel mezzo. Ad un'estremità di tale tubo c'è un gancio che viene messo sul dito rotto. All'altra estremità c'è un lucchetto attaccato al tendine rotto.

I semifori del coltello di entrambi i tipi di tenotes sono dotati di sega pieghevole. In pratica, vengono utilizzati due tipi: sinistro e destro. La lama di taglio viene ruotata non più di 7