Segno di Thompson

Segno di Thompson

Il segno di Thompson è uno dei metodi per diagnosticare le malattie polmonari. È stato sviluppato dal medico inglese Thomas Thompson nel 1847.

L'essenza del metodo è che durante l'inspirazione e l'espirazione profonda, il torace del paziente si muove, cosa che può essere vista sulla superficie della pelle. Se sul petto sono visibili linee o pieghe, ciò potrebbe essere un segno di malattia polmonare.

Per eseguire il segno di Thompson, è necessario chiedere al paziente di fare un respiro profondo ed espirare, quindi premere il palmo della mano sul petto e muoverlo lentamente su e giù. Se sulla pelle sono visibili linee o pieghe, ciò potrebbe indicare la presenza di una malattia polmonare.

Tuttavia, va notato che il segno di Thompson non è un metodo diagnostico accurato e può essere utilizzato solo come metodo di esame aggiuntivo. Per una diagnosi più accurata delle malattie polmonari sono necessari ulteriori studi come radiografie o tomografia computerizzata.



Segno di Thompson: un sintomo o segno nel determinare il ritmo cardiaco.

Fu proposto dal medico inglese Tom Thompson (1829-1911) nel 1857 per determinare chiari segni che determinano il ritmo dell'attività cardiaca in condizioni di bradicardia sinusale e tachicardia sinusale. Descrizione di Thompson: per identificare l'eiezione sistolica, è necessario posizionare gli indici di entrambe le mani sulle superfici interne degli avambracci anteriormente alle articolazioni del gomito. Con un debole riempimento dei ventricoli e un piccolo valore della sistole, la sensazione