Inibizione laterale

L'inibizione è un processo che avviene nel sistema nervoso e consente di regolare l'attività dei neuroni. Un tipo di inibizione è l'inibizione laterale.

L'inibizione laterale è l'inibizione dei neuroni T situati adiacenti ai gruppi di neuroni T eccitati delle zone di proiezione della corteccia cerebrale. L'inibizione laterale è alla base dell'inibizione indotta.

Quando i neuroni T si attivano, possono attivare i neuroni T vicini. Tuttavia, se i gruppi di neuroni T vicini si trovano in uno stato di eccitazione, ciò può portare all'inibizione dei primi neuroni T e ad una diminuzione della loro attività.

Pertanto, l’inibizione laterale può essere utilizzata per regolare l’attività neuronale nella corteccia cerebrale e mantenere un equilibrio tra eccitazione e inibizione. Questo meccanismo è essenziale per il normale funzionamento del sistema nervoso e può essere utilizzato nel trattamento di vari disturbi neurologici.



L'inibizione laterale è un processo in cui gli impulsi nervosi vengono inviati ai neuroni adiacenti (in proiezione) al neurone eccitato e provocano la loro attività in risposta all'eccitazione. Tuttavia, va notato che esistono diversi tipi di inibizione laterale. Di seguito descriverò ciascuno di essi in dettaglio.

L'inibizione di tipo P o effetto collaterale inibitorio è una delle forme di inibizione laterale che si verifica a seguito dell'eccitazione di un recettore situato accanto ai neuroni che vogliono influenzare una cellula ricettiva vicina. Ad esempio, quando una persona si accarezza la mano e poi chiude il pugno, ciò irriterà i recettori vicini e alla fine causerà l'inibizione o l'inibizione dei neuroni nella proiezione.

Tuttavia, l’inibizione laterale può anche derivare da un processo di induzione, in cui l’eccitazione di un neurone stimola altri neuroni attorno ad esso. Ad esempio, se una persona guarda il colore rosso sullo schermo di un computer, può vedere questo colore con altri occhi. Ciò si verifica a causa dell'induzione tra i due occhi, che provoca la soppressione dell'eccitazione su un lato dell'occhio.

Annulla