Trocar

Trocar (dal francese trocart - estrarre il coltello o il piccolo pugnale di un cugino di secondo grado). Progettato per risolvere spazi stretti nei tessuti molli dell'addome e della pleura durante la peritonite e il pneumotorace tensivo. Nella chirurgia moderna, in gran parte grazie all’avvento della laparoscopia e di altri metodi minimamente invasivi, i trocar vengono utilizzati principalmente come espansore di cavità in alcune combinazioni con altri strumenti chirurgici.

Un trequarti è un'asta cava di metallo inossidabile con un'estremità emisferica, la cosiddetta estremità tagliente, che svolge contemporaneamente due funzioni: perfora il tessuto fino agli organi addominali e fornisce cavità per l'installazione di altri strumenti. C'è anche un filo circolare sul trequarti per consentire ai bordi della ferita di allontanarsi. Per installare un trequarti, viene praticata una foratura nella parete addominale utilizzando un ago speciale. L'ago viene rimosso e l'intera installazione del trequarti viene eseguita grazie alle nervature installate al suo interno, che garantiscono una distribuzione uniforme della pressione lungo i bordi della ferita e sui tessuti rimossi. Nelle apparecchiature moderne le alette sono installate simmetricamente e spesso vengono sostituite per motivi di sterilità, sebbene il loro utilizzo non sia necessario. Quindi, utilizzando una vite, la profondità dei trocar nei fori della sala operatoria viene regolata alla dimensione desiderata.