Trombotest di Ovren

Il trombotest di Ovren (OVERTEST) è un dispositivo medico per la determinazione del sanguinamento interno nascosto al fine di prevenirne lo sviluppo. Il design di base del dispositivo è il seguente: un'ampolla riempita con un liquido contenente ioduro di potassio viene posta in uno speciale cilindro di vetro. Un microago è posizionato nella parete laterale del cilindro, sporgendo un paio di millimetri sopra la superficie superiore del liquido. Dopo aver effettuato l'iniezione, nel cilindro si forma una bolla che, quando l'aria viene rilasciata, forma una serie di gocce. Poiché il diametro della goccia dovrebbe essere lo stesso, l'effetto risultante è simile a un'esplosione, il che ci consente di considerare il processo che si verifica come un analogo dell'esplosione di Benn (con processo isotermico o riscaldamento moderato). Il principio principale di funzionamento del dispositivo è che i globuli rossi, lasciando i capillari insieme a una piccola porzione di plasma, entrano in contatto con il dispositivo e vengono staccati nel volume di quest'ultimo. La quantità di elementi esfoliati (globuli rossi e plasma combinati) dopo l'agitazione dovrebbe rimanere costante per qualche tempo, provocando la presenza di una sezione diritta della curva sul grafico della coagulazione intravascolare disseminata. Il principio di funzionamento del test tromboreattivo Ovren si basa sulla reazione meccanica del mezzo e dovrebbe dimostrare un aumento della sedimentazione eritrocitaria in presenza di sanguinamento nascosto in una particolare zona di emostasi coagulativa. Il lavoro viene eseguito con campioni standard per la calibrazione e la successiva determinazione di OHT. Per la calibrazione viene utilizzata una serie di provette con un contenuto di fibrinogeno precedentemente noto. Dopo aver fatto passare la striscia reattiva attraverso la provetta utilizzando un campione standard, viene determinato visivamente un certo livello, simile nelle sue caratteristiche al numero di globuli rossi. Le provette vengono poi congelate e successivamente trasportate al laboratorio. Se il dispositivo è configurato correttamente, viene rilevato uno spostamento lungo l'asse delle ordinate (in alto o in basso), corrispondente al valore medio considerato nella stima dell'arbitro