Orecchio esterno

L'orecchio esterno è una parte del corpo che svolge importanti funzioni nell'organismo. È costituito dal padiglione auricolare, dall'orecchio e dal canale uditivo esterno. Il padiglione auricolare ha il compito di raccogliere i suoni e di trasmetterli all'orecchio interno. L'orecchio contiene il timpano, che serve a trasmettere il suono, e contiene le ossa, che amplificano il suono prima di trasmetterlo al cervello. Il canale uditivo esterno aiuta a proteggere



Orecchio esterno.

L'orecchio esterno è la più grande delle parti esterne dell'organo uditivo, situato sulla parete laterale del canale uditivo. La forma ricorda un triangolo isoscele, la cui base si trova nel padiglione auricolare. I bordi del triangolo convergono verso il forame temporomastoideo. Sulla superficie rivolta verso il canale c'è un tubercolo, una sporgenza sopra questo foro. Tutti gli elementi del padiglione auricolare (rivestimento cartilagineo, lobo, canale uditivo esterno) e il canale uditivo esterno sono localizzati all'interno dell'orecchio esterno nei tessuti della cavità timpanica - parte del labirinto dell'orecchio. Ecco il processo laterale del martello, un nodo neurovascolare con nervi uditivi e sensoriali. Queste connessioni sono direttamente correlate al funzionamento dell'organo uditivo e forniscono la trasmissione del suono e la percezione dei suoni attraverso il padiglione auricolare e il canale uditivo.

I muscoli sono attaccati alle pareti dell'orecchio esterno, che si muovono a tempo con l'onda sonora, che cambia la pressione nel condotto uditivo questi muscoli aumentano la vibrazione. È estremamente importante normalizzare la forza vibrante e dirigerla verso il canale uditivo esterno per aumentare il suono e un migliore orientamento spaziale. Poiché la funzione di questi muscoli è assunta da formazioni speciali nell'area dell'osso temporale e delle ghiandole parotidi, l'elevazione del padiglione auricolare con la sua ptosi dovrebbe essere considerata un'anomalia dello sviluppo o



L'orecchio esterno (aurisexterna greco aūros - cera ed externos - esterno) è una parte dell'orecchio esterno, che nell'uomo corrisponde alla parete posteriore e al bordo posteriore della piramide dell'osso temporale. È costituito dalla superficie esterna del padiglione auricolare, dal canale uditivo esterno e dall'apertura esterna del canale uditivo.

L'orecchio esterno comprende il padiglione auricolare, il canale uditivo esterno e l'orecchio esterno.

Il padiglione auricolare è costituito da due piccole ossa: il martello e il trago, che sono collegati dalla testa interna del martello alla superficie anteriore dell'albero dell'elica esterna e alla sua superficie posteriore, e la superficie interna al condotto uditivo. Al loro incrocio c'è un piccolo foro: il canale di Gellert. La continuazione anatomica del padiglione auricolare è il canale uditivo esterno. Inizia su entrambi i lati dell'antelice e termina all'apertura dell'orecchio esterno. Le estremità dei canali uditivi nella parte anteriore si piegano in un'unica linea, ma dietro la parete inferiore dell'antelice divergono in direzioni diverse, formando il canale uditivo esterno.



L'**Orecchio** è un organo sensoriale accoppiato di animali e esseri umani, una parte della testa (viso) situata attorno all'apertura uditiva e completamente o parzialmente coperta dal padiglione auricolare. Comprende l'orecchio esterno, medio e interno. Le due orecchie, ciascuna su un lato corrispondente della testa, costituiscono insieme l'orecchio esterno di una persona. È di grande importanza per l'udito, l'equilibrio e la parola e funge anche da organo protettivo.

Orecchio esterno. Svolge la funzione di proteggere il canale uditivo esterno e il timpano da stress meccanici e infezioni. Il padiglione auricolare sporge in modo significativo dai tessuti circostanti, ciò è particolarmente pronunciato sulla sua superficie posteriore. La pelle del padiglione auricolare non contiene ghiandole e ha pochi peli. Il polo inferiore del padiglione auricolare è meglio sviluppato.

La piega della mucosa del padiglione auricolare è tesa più strettamente e si chiama lobo. L'organo dell'udito appartiene alla regione facciale. A causa della struttura anatomica, in caso di lesioni o altre patologie, si verificano ematomi sul cranio