Arteria rettale superiore

Arteria rettale, arteria superiore (lat. A. haemorrhoidalis superior) - arteria pelvica, ramo dell'arteria iliaca interna.

L'arteria rettale inizia alla biforcazione dell'iliaca interna e attraversa la parte inferiore del retto. Fornisce sangue al retto, al canale anale e alle ghiandole anali.

L'arteria rettale superiore è un'arteria importante che fornisce sangue al retto e al canale anale. Questa arteria svolge anche un ruolo importante nella trasmissione degli impulsi nervosi associati alla funzione del retto e della regione anorettale.

Inoltre, l’arteria rettale superiore può essere utilizzata anche come fonte di sangue per i trapianti nel trattamento delle malattie del retto e della zona anale.



L'**arteria rettale superiore** (a. haemorrhoidalis superior) è un'arteria che corre nel tessuto sottocutaneo lungo il bordo mediale del muscolo gluteo massimo lungo la linea glutea superiore. È una continuazione dell'arteria superficiale che si piega attorno all'ileo.

Da esso si diparte l'arteria rettale superiore, il cui segmento superiore è lungo 3-4 cm e corre lungo la parete anteromediale del retto. A livello del legamento sacrospinoso si divide nei rami destro e sinistro. Il ramo destro passa attraverso il foro vascolare accoppiato del muscolo sacrotuberoso e discende fino al bordo inferiore del foro vescicale inferiore. Quello sinistro passa tra l'estremità del muscolo sacrospinoso sinistro e il legamento sacrotubercolare, ed è diviso in rami interni ed esterni. Il ramo interno accompagna il nervo pudendo fino alla ghiandola prostatica e qui entra nel mesentere del muscolo retto; il ramo esterno va alla vescica. Si anastomizza con l'arteria scrotale posteriore sottomucosa, quindi passa sotto l'aponeurosi pelvica ed esce attraverso il piccolo foro sciatico nel perineo. Qui si anastomizza con l'arteria femorale profonda. I rami sinistro e destro dell'arteria rettale si intersecano superiormente con i rami sinistro e destro dell'omonima vena iliaca interna. Quando lasciano il retto, le arterie rettali superiori si anastomizzano con il nervo rettale superiore e formano una fitta rete venosa cavernosa, costituita da 7-28 nodi, simile nella struttura a