Vena che accompagna il nervo ipoglosso (V. Comitans Nervi Hypoglossi, Pna, Bna, Jna)

La vena che accompagna il nervo sublinguale è un vaso sanguigno che, insieme al nervo ipoglosso, decorre nello strato superiore della fascia della lingua. Questa formazione neurovascolare svolge un ruolo importante nella regolazione della circolazione sanguigna nei tessuti associati alla lingua e alla regione sublinguale e controlla anche l'innervazione sensoriale.



**La vena che accompagna il ramo ipoglosso (ipoglosso-epiglottico)** è una formazione venosa situata sulla superficie anteriore della radice della lingua e costituisce un arco venoso, che è una continuazione della vena cerebrale discendente del cervello. L’arco venoso si piega attorno al lato della vena tiroidea inferiore vicino alla sua posizione alla radice della lingua. La sua origine è situata sulla linea inferiore del nervo ipoglosso e la sua estremità si apre all'apice della vena linguale. Il termine "vena compagna" è stato coniato per descriverne le caratteristiche anatomiche. Insieme a



La vena che accompagna il nervo linguale è una delle vene più importanti del sistema testa-collo. È un tubo lungo circa un centimetro e mezzo, che si trova vicino alla sezione centrale dell'osso ioide. La sua funzione è spostare il sangue ricco di ossigeno dalla parte posteriore del cervello ai tessuti molli del collo e ai muscoli facciali.

Anatomicamente, la vena che attraversa lo spazio sublinguale collega i segmenti superiore, medio e inferiore del cervello. La vena è adiacente alla ghiandola salivare mandibolare e