Vene uditive interne

Per prima cosa devi decidere come definire il significato del termine “vene interne”. Non ci sono molte informazioni su Internet, quindi ho dovuto cercare un libro sull'anatomia umana.

Qui parliamo di **vene interne**, che comprendono la vena emizigote (v. hemiparesis), la vena ulnare pari (V. cephalica), la rete venosa cutanea e le sue diramazioni alle estremità. In futuro verranno prese in considerazione le problematiche anatomiche generali relative alle vene delle estremità. Nel corso dello sviluppo evolutivo, le formazioni hanno portato ad un aumento significativo di tali vene, cambiamenti nella loro struttura e funzioni, che in alcuni casi hanno portato ad una diminuzione del volume del sangue che le attraversa e ad un deterioramento dell'afflusso di sangue ai singoli organi . Per le grandi arterie, il fenomeno dell'ostruzione artero-venosa non è affatto tipico: le arterie principali non hanno una circolazione collaterale specializzata. Le vene forniscono sangue alla pelle, ai muscoli, alle articolazioni, agli organi, ecc.